Barriere d’aria architettoniche per esercizi commerciali, disponibili in tutta la gamma RAL con finiture e materiali speciali, adatte per negozi, ristoranti, Hotel, Alberghi, ingressi architettonici. Barriere d’aria per applicazioni commerciali in versioni architettoniche dal design ricercato e personalizzabile con logotipi, bulinature, decalcomanie loghi retro illuminati a Led.
■ Cassa autoportante metallica zincata e verniciata a forno con smalto epossi-poliestere, assenza di viti o rivetti in vista, insonorizzazione interna. Cofano di ispezione inferiore. ■ Scambiatore di calore (assente nella versione “Ambiente”): ad acqua 60/40°C o 80/60°C (50/40°C, 45/40°C o altre temperature su richiesta); elettrico con resistenze corazzate, a 3 stadi, sono dotate di avanzato sistema automatico di protezione dai surriscaldamenti. ■ Elettroventilatori centrifughi (rispondenti ERP2015), direttamente accoppiati ai motori elettrici monofase AC corrente alternata, a rotore esterno; protezione IP44; filtro anti-disturbo onde radio secondo normative europee CEE, oppure per il risparmio energetico Elettroventilatori centrifughi (rispondenti ERP2015), con motori a tecnologia EC corrente continua (230V/50Hz alla barriera) ad alte prestazioni. ■ Sistema di mandata “Low Turbulence”; bocca lineare di mandata con alette a profilo alare per l’orientazione stagionale del lancio. ■ Schede elettroniche di regolazione digitale in bassa tensione (12V), dotate di contatto “pulito” per sistema di supervisione e di uscita 230V/1ph per il comando di una valvola elettromagnetica. ■ Quadretto di regolazione digitale in bassa tensione (12V), manuale o automatico, con cavo telefonico di collegamento “plug&play” con connettori RJ45. Commutatore per valvola elettromagnetica nel caso di riscaldamento ad acqua. Telecomando a raggi IR. ■ Interfaccia BMS/PLC (su richiesta) per gestire la barriera da sistema centralizzato di supervisione.
■ Cassa autoportante metallica zincata e verniciata a forno con smalto epossidico colore RAL 9016. Insonorizzazione interna. Cofano di ispezione inferiore. Pannelllo frontale arrotondato con coperture laterali in PVC. ■ Colore bianco RAL 9016 (gli altri colori della gamma RAL con sovrapprezzo). ■ Griglia d’aspirazione superiore in lamiera a fori stampati verniciata RAL 9016 come la cassa, avente funzione di filtro pulibile dall’esterno. Cornice d’alluminio a profilo arrotondato. ■ Sistema di mandata “Low Turbulence”; bocca lineare di mandata con alette a profilo alare per l’orientazione stagionale del lancio. ■ Scambiatore di calore (assente nella versione “Ambiente”): ad acqua 60/40°C o 80/60°C (50/40°C, 45/40°C o altre temperature su richiesta); elettrico con resistenze corazzate, a 3 stadi, sono dotate di avanzato sistema automatico di protezione dai surriscaldamenti. ■ Elettroventilatori centrifughi (rispondenti ERP2015), direttamente accoppiati ai motori elettrici monofase AC corrente alternata, a rotore esterno; protezione IP44; filtro anti-disturbo onde radio secondo normative europee CEE, oppure per il risparmio energetico Elettroventilatori centrifughi (rispondenti ERP2015), con motori a tecnologia EC corrente continua (230V/50Hz alla barriera) ad alte prestazioni. ■ Schede elettroniche di regolazione digitale in bassa tensione (12V), dotate di contatto “pulito” per sistema di supervisione e di uscita 230V/1ph per il comando di una valvola elettromagnetica. ■ Quadretto di regolazione digitale in bassa tensione (12V), manuale o automatico, con cavo telefonico di collegamento “plug&play” con connettori RJ45. Commutatore per valvola elettromagnetica nel caso di riscaldamento ad acqua. Telecomando a raggi IR. ■ Interfaccia BMS/PLC (su richiesta) per gestire la barriera da sistema centralizzato di supervisione.
■ Struttura interna auto-portante, in acciaio zincato e verniciato. Testate strutturali d’estremità in acciaio di forte spessore. ■ Cassa realizzata con pannelli metallici zincati e verniciati a forno con smalto epossidico, oppure in acciaio inox satinato.Insonorizzazione interna. Cofano di ispezione. ■ Colore alluminio metallizzato RAL 9006 o bianco RAL 9016 (gli altri colori della gamma RAL e colori anche a campione con sovrapprezzo). ■ Griglia d’aspirazione metallica, forata o microforata, colore come la cassa, avente funzione di filtro pulibile dall’esterno. ■ Scambiatore di calore (assente nella versione “Ambiente”): ad acqua 80/60°C, 60/40°C, 45/40°C o altre temperature; elettrico con resistenze corazzate, a 3 stadi, dotate di avanzato sistema automatico di protezione dai surriscaldamenti ■ Elettroventilatori centrifughi (rispondenti ERP2015), direttamente accoppiati ai motori elettrici monofase AC corrente alternata, a rotore esterno; protezione IP44; filtro anti-disturbo onde radio secondo normative europee CEE, oppure per il risparmio energetico Elettroventilatori centrifughi (rispondenti ERP2015), con motori a tecnologia EC corrente continua (230V/50Hz alla barriera) ad alte prestazioni. ■ Bocca lineare di mandata con alette a profilo alare a posizione regolabile per l’orientazione stagionale del lancio. ■ Scheda elettronica di regolazione digitale in bassa tensione (12V), dotata di contatto “pulito” per sistema di supervisione e di uscita 230V/1ph per il comando di una valvola elettromagnetica. ■ Quadretto di regolazione digitale in bassa tensione (12V), manuale o automatico, con cavo telefonico di collegamento “plug&play” con connettori RJ45. Interruttore per valvola elettromagnetica nel caso di riscaldamento ad acqua. Telecomando a raggi IR. ■ Interfaccia BMS/PLC (su richiesta) per gestire la barriera da sistema centralizzato di supervisione.
■ Telaio in estrusi di alluminio anodizzati. I profili degli estrusi sono esclusivi (non in commercio). Gli estrusi superiori sono dotati di “slot” di scorrimento delle placche di sospensione. Testate strutturali d’estremità in acciaio di elevato spessore. ■ Cassa realizzata con pannelli metallici zincati e verniciati a forno con smalto epossidico. Assenza di viti o rivetti in vista. Insonorizzazione interna. Cofano di ispezione. ■ Calotte d’estremità in ABS, applicate mediante clips metalliche. Sagoma “Design”. Verniciate all’esterno come la cassa oppure in altro colore a richiesta. ■ Colore alluminio metallizzato RAL 9006 o bianco RAL 9016 (gli altri colori della gamma RAL e colori anche a campione, con sovrapprezzo). ■ Griglia d’aspirazione metallica, microforata, di sagoma concava, verniciata in colore alluminio metallizzato RAL 9006, avente funzione di filtro pulibile dall’esterno. ■ Scambiatore di calore (assente nella versione “Ambiente”): ad acqua 80/60°C, 60/40°C, 45/40°C o altre temperature su richiesta; elettrico con resistenze corazzate, a 3 stadi, dotate di avanzato sistema automatico di protezione dai surriscaldamenti. ■ Elettroventilatori centrifughi (rispondenti ERP2015), direttamente accoppiati ai motori elettrici monofase AC corrente alternata, a rotore esterno; protezione IP44; filtro anti-disturbo onde radio secondo normative europee CEE, oppure per il risparmio energetico Elettroventilatori centrifughi (rispondenti ERP2015), con motori a tecnologia EC corrente continua (230V/50Hz alla barriera) ad alte prestazioni. ■ Bocca lineare di mandata con alette a profilo alare a posizione regolabile per l’orientazione stagionale del lancio. ■ Scheda elettronica di regolazione digitale in bassa tensione (12V), dotata di contatto “pulito” per sistema di supervisione e di uscita 230V/1ph per il comando di una valvola elettromagnetica. ■ Quadretto di regolazione digitale in bassa tensione (12V), manuale o automatico, con cavo telefonico di collegamento “plug&play” con connettori RJ45. Interruttore per valvola elettromagnetica nel caso di riscaldamento ad acqua. Telecomando a raggi IR. ■ Interfaccia BMS/PLC (su richiesta) per gestire la barriera da sistema centralizzato di supervisione.
■ Barriera a lama d’aria serie architettonica “Ellipse”. Cassa autoportante in lamiera di acciaio zincato, verniciata a forno con vernice antigraffi o bicomponente, colore alluminio metallizzato RAL 9006 (altri colori gamma RAL su richiesta). ■ Calotte d’estremità metalliche, sagomate e verniciate come il corpo barriera. Rivestimento interno fonoassorbente non fi broso, classe 1 di reazione al fuoco. ■ Griglia d’aspirazione in lamiera forellinata d’acciaio zincato, verniciata come la cassa o in altro colore gamma RAL. Filtro interno rigenerabile mediante lavaggio. ■ Colore alluminio metallizzato RAL 9006 (gli altri colori della gamma RAL con sovrapprezzo). ■ Calotte d’estremità a profilo stondato (“rounded edge”), verniciate come il corpo esterno. ■ Scambiatore di calore (assente nella versione “neutra”): ad acqua 80/60°C o 60/40°C; elettrico con resistenze corazzate, a 3 stadi, con avanzato sistema automatico di protezione dai surriscaldamenti. ■ Elettroventilatori centrifughi, direttamente accoppiati ai motori elettrici monofase, a rotore esterno; protezione IP44; filtro anti-disturbo onde radio secondo normative europee CEE. ■ Bocca lineare di mandata con alette a profilo alare regolabili in modo continuo per l’orientazione stagionale del lancio. ■ Scheda elettronica di regolazione digitale in bassa tensione (12V), dotata di contatto “pulito” per sistema di supervisione e di uscita 230V/1ph per il comando di una valvola elettromagnetica. ■ Quadretto di regolazione digitale in bassa tensione (12V), manuale o automatico, con cavo telefonico schermato L = 20m “plug&play” con connettori RJ45. Interruttore per valvola elettromagnetica nel caso di riscaldamento ad acqua. ■ Interfaccia BMS/PLC (su richiesta) per gestire la barriera da sistema centralizzato di supervisione.
■ Struttura interna auto-portante, in acciaio zincato e verniciato. Cassa centrale realizzata con lamiera zincata e verniciata a forno con smalto epossidico colore nero opaco RAL 9913 (per risultare poco visibile). Assenza di viti o rivetti in vista. Insonorizzazione interna. ■ Pannelli frontali, anteriore e posteriore in alluminio anodizzato, con sovrapprezzo tutti i colori della gamma RAL oppure altri tipi di materiali, come acciaio inox, ottone, rame, legno. Cofano di ispezione frontale incernierato inferiormente. ■ Griglia d’aspirazione superiore in lamiera a fori stampati, colore nero opaco RAL 9913 (come la cassa centrale). ■ Scambiatore di calore (assente nella versione “Ambiente”): ad acqua 80/60°C, 60/40°C, 45/40°C o altre temperature; elettrico con resistenze corazzate, a 3 stadi, dotate di avanzato sistema automatico di protezione dai surriscaldamenti. ■ Elettroventilatori centrifughi (rispondenti ERP2015), direttamente accoppiati ai motori elettrici monofase AC corrente alternata, a rotore esterno; protezione IP44; filtro anti-disturbo onde radio secondo normative europee CEE, oppure per il risparmio energetico Elettroventilatori centrifughi (rispondenti ERP2015), con motori a tecnologia EC corrente continua (230V/50Hz alla barriera) ad alte prestazioni. ■ Bocca lineare di mandata con doppie alette a profilo alare a posizione regolabile per l’orientazione stagionale del lancio. ■ Scheda elettronica di regolazione digitale in bassa tensione (12V), dotata di contatto “pulito” per sistema di supervisione e di uscita 230V/1ph per il comando di una valvola elettromagnetica. ■ Quadretto di regolazione digitale in bassa tensione (12V), manuale o automatico, con cavo telefonico L = 7m “plug&play” con connettori RJ45. Interruttore commutazione stagionale per valvola elettromagnetica nel caso di riscaldamento ad acqua. Telecomando a raggi IR. ■ Interfaccia BMS/PLC (su richiesta) per gestire la barriera da sistema centralizzato di supervisione
■ Pannelli frontali, anteriore e posteriore in alluminio anodizzato di serie, con sovrapprezzo tutti i colori della gamma RAL oppure altri tipi di materiali, come acciaio inox, ottone, rame, legno. Cofano di ispezione frontale incernierato inferiormente. Struttura interna auto-portante, in acciaio zincato e verniciato. ■ Cassa centrale realizzata con lamiera zincata e verniciata a forno con smalto epossidico colore nero opaco RAL 9913 (per risultare poco visibile). Assenza di viti o rivetti in vista. Insonorizzazione interna. Griglia d’aspirazione superiore in lamiera a fori stampati, colore nero opaco RAL 9913 (come la cassa centrale). ■ Scambiatore di calore (assente nella versione “neutra”) ad acqua 80/60°C o 60/40°C (45/40°C ed altre temperature su richiesta); Elettrico con resistenze corazzate, a 3 stadi, con avanzato sistema automatico di protezione dai surriscaldamenti; Non è possibile l’inserimento di una vaschetta di raccolta condensa, a causa del flusso d’aria verticale. ■ Elettroventilatori centrifughi, direttamente accoppiati ai motori elettrici monofase, a rotore esterno; protezione IP54; filtro anti-disturbo onde radio secondo normative europee CEE (con sovrapprezzo, motori elettrici EC ad alto risparmio energetico con tecnologia interna in corrente continua). ■ Bocca lineare di mandata con doppie alette a profilo alare a posizione regolabile per l’orientazione stagionale del lancio. ■ Scheda elettronica di regolazione digitale in bassa tensione (12V), dotata di contatto “pulito” per sistema di supervisione e di uscita 230V/1ph per il comando di una valvola elettromagnetica. ■ Quadretto di regolazione digitale in bassa tensione (12V), manuale o automatico, con cavo telefonico L = 7m “plug&play” con connettori RJ45. Interruttore commutazione stagionale per valvola elettromagnetica nel caso di riscaldamento ad acqua. Telecomando a raggi IR. ■ Interfaccia BMS/PLC (su richiesta) per gestire la barriera da sistema centralizzato di supervisione ■ Possibilità di accensione ON/OFF (versioni in sola ventilazione o con batteria ad acqua calda) – senza regolazione digitale