■ Cassa autoportante metallica zincata e verniciata a forno con smalto epossi-poliestere, assenza di viti o rivetti in vista, insonorizzazione interna. Cofano di ispezione inferiore.
■ Scambiatore di calore (assente nella versione “Ambiente”): ad acqua 60/40°C o 80/60°C (50/40°C, 45/40°C o altre temperature su richiesta); elettrico con resistenze corazzate, a 3 stadi, sono dotate di avanzato sistema automatico di protezione dai surriscaldamenti.
■ Elettroventilatori centrifughi (rispondenti ERP2015), direttamente accoppiati ai motori elettrici monofase AC corrente alternata, a rotore esterno; protezione IP44; filtro anti-disturbo onde radio secondo normative europee CEE, oppure per il risparmio energetico Elettroventilatori centrifughi (rispondenti ERP2015), con motori a tecnologia EC corrente continua (230V/50Hz alla barriera) ad alte prestazioni.
■ Sistema di mandata “Low Turbulence”; bocca lineare di mandata con alette a profilo alare per l’orientazione stagionale del lancio.
■ Schede elettroniche di regolazione digitale in bassa tensione (12V), dotate di contatto “pulito” per sistema di supervisione e di uscita 230V/1ph per il comando di una valvola elettromagnetica.
■ Quadretto di regolazione digitale in bassa tensione (12V), manuale o automatico, con cavo telefonico di collegamento “plug&play” con connettori RJ45. Commutatore per valvola elettromagnetica nel caso di riscaldamento ad acqua. Telecomando a raggi IR.
■ Interfaccia BMS/PLC (su richiesta) per gestire la barriera da sistema centralizzato di supervisione.
Dam
Barriere d’aria DAM
a vista (orizzontale / Verticale) oppure a filo controsoffitto

Dam Twin – Inst. Verticale – Versione Inox
Barriere d’aria DAM per installazione a vista, con possibilità di adattamento a filo controsoffitto.
- Impostazione progettuale standard per ambienti architettonici e commerciali, progetto ed estetica di grande attualità
- Elettronica di tipo digitale “plug & play”.
- Regolazione e cavo di collegamento in dotazione.
- Elettroventilatori centrifughi a doppia aspirazione e ad alte prestazioni
- Sistema di mandata “Low Turbulence”, a profilo alare orientabile.
- Possibilità di installazione orizzontale e verticale
- Compatibile per installazione anche a filo del controsoffitto
INSTALLAZIONI
Dam – installazione orizzontale
L’Ufficio Tecnico Eurotecno è a disposizione per assistenza nella selezione delle barriere d’aria
SCHEDA TECNICA
Informazioni aggiuntive
Tecnologia
Nel caso di installazione orizzontale, disponibili supporti a parete o soffitto, struttura a portale poggiante a terra o per la sospensione a soffitto/parete
Personalizzazione del pannello frontale eseguibile all’origine (decalcomanie, serigrafie, incisioni, bulinature) con logotipi aziendali oppure pannelli o lettere alfanumeriche in metacrilato, anche con LED interni
Le barriere d’aria Dam sono esenti da manutenzione: l’unica operazione da eseguire è la pulizia delle griglie di lamiera forata poste sulle bocche d’aspirazione aria. Per applicazioni civili sono disponibili tre versioni con differenti portate d’aria per metro di lunghezza, caratterizzate dai codici M-ECM-G-ECG: ciascun tipo è adatto per la protezione di portali in funzione di determinate variabili:
- Altezza di installazione delle barriere d’aria (o posizione planimetrica in caso di installazione verticale)
- Sezione netta (altezza e larghezza) della luce di apertura della porta
- Depressione o sovrappressione del locale
- Direzione e velocità del vento prevalente