Barriere d’aria per varchi anti fumo, modelli adatti ad essere installati in ambiente architettonico e in ambiente industriale. La forma semplice collaudata e perfetta è capace di armonizzarsi e adattarsi in qualsiasi tipo di ambientazione prevista.
Questi modelli, grazie ai potentissimi motori ad alto rendimento di cui sono provvisti, sono in grado di contrastare la propagazione dei fumi durante gli incendi.
Costituite da elettroventilatori centrifughi a doppia aspirazione, ad alto rendimento dimensionati per contrastare la propagazione dei fumi, elettronica di tipo digitale “plug & play” con regolatore e cavo in dotazione (ev. solo ON/OFF) e
Possono essere installate sia in verticale che in orizzontale, per l’installazione orizzontale sospensione a soffitto a mezzo tiranti usando le madreviti nella cassa. Personalizzazione eseguibile all’ origine.
■ Pannelli frontali, anteriore e posteriore in alluminio anodizzato di serie, con sovrapprezzo tutti i colori della gamma RAL oppure altri tipi di materiali, come acciaio inox, ottone, rame, legno. Cofano di ispezione frontale incernierato inferiormente. Struttura interna auto-portante, in acciaio zincato e verniciato. ■ Cassa centrale realizzata con lamiera zincata e verniciata a forno con smalto epossidico colore nero opaco RAL 9913 (per risultare poco visibile). Assenza di viti o rivetti in vista. Insonorizzazione interna. Griglia d’aspirazione superiore in lamiera a fori stampati, colore nero opaco RAL 9913 (come la cassa centrale). ■ Scambiatore di calore (assente nella versione “neutra”) ad acqua 80/60°C o 60/40°C (45/40°C ed altre temperature su richiesta); Elettrico con resistenze corazzate, a 3 stadi, con avanzato sistema automatico di protezione dai surriscaldamenti; Non è possibile l’inserimento di una vaschetta di raccolta condensa, a causa del flusso d’aria verticale. ■ Elettroventilatori centrifughi, direttamente accoppiati ai motori elettrici monofase, a rotore esterno; protezione IP54; filtro anti-disturbo onde radio secondo normative europee CEE (con sovrapprezzo, motori elettrici EC ad alto risparmio energetico con tecnologia interna in corrente continua). ■ Bocca lineare di mandata con doppie alette a profilo alare a posizione regolabile per l’orientazione stagionale del lancio. ■ Scheda elettronica di regolazione digitale in bassa tensione (12V), dotata di contatto “pulito” per sistema di supervisione e di uscita 230V/1ph per il comando di una valvola elettromagnetica. ■ Quadretto di regolazione digitale in bassa tensione (12V), manuale o automatico, con cavo telefonico L = 7m “plug&play” con connettori RJ45. Interruttore commutazione stagionale per valvola elettromagnetica nel caso di riscaldamento ad acqua. Telecomando a raggi IR. ■ Interfaccia BMS/PLC (su richiesta) per gestire la barriera da sistema centralizzato di supervisione ■ Possibilità di accensione ON/OFF (versioni in sola ventilazione o con batteria ad acqua calda) – senza regolazione digitale
■ Cassa autoportante metallica zincata e verniciata a forno con smalto epossidico. Assenza di viti o rivetti in vista. Insonorizzazione interna. Cofano di ispezione inferiore oppure laterale nei modelli installati in verticale al lato del varco. Colore bianco RAL 9016. Griglia d’aspirazione metallica, con fori diam. 10 mm, verniciata nello stesso colore della cassa, in alternativa griglia microforata, verniciata in colore grigio metallizzato RAL 9006. Cornice d’alluminio estruso a profilo arrotondato. ■ Scambiatore di calore (assente nella versione “Ambiente”) ad acqua 80/60°C o 60/40°C (45/40°C ed altre temperature su richiesta), con possibilità di raffrescare (vaschetta raccolta condensa su richiesta), elettrico con resistenze corazzate a 3 stadi dotato di avanzato sistema automatico di protezione dai surriscaldamenti. ■ Elettroventilatori centrifughi, direttamente accoppiati ai motori elettrici monofase, a rotore esterno; protezione IP54; filtro antidisturbo onde radio secondo normative europee CEE. ■ Bocca lineare di mandata “Low Turbulence” con alette a profilo alare bloccabili in 5 posizioni per l’orientazione stagionale del lancio. ■ Schede elettroniche di regolazione digitale in bassa tensione (12V), dotate di contatto “pulito” per sistema di supervisione e di uscita 230V/1ph per il comando di una valvola elettromagnetica. ■ Quadretto di regolazione digitale in bassa tensione (12V), manuale o automatico, con cavo telefonico di collegamento “plug&play” con connettori RJ45. Interruttore per valvola elettromagnetica nel caso di riscaldamento ad acqua, Telecomando a raggi IR. ■ Interfaccia BMS/PLC (su richiesta) per gestire la barriera da sistema centralizzato di supervisione.
■ Cassa autoportante zincata e verniciata a forno RAL 9016 Insonorizzazione interna. Cofano di ispezione inferiore o laterale per i modelli installati in verticali ai lati del portale. Griglia d’aspirazione metallica microforata avente funzione di filtro verniciata in colore RAL 9006; Cornice in profili estrusi d’alluminio verniciata RAL 9016, disponibile anche griglia d’aspirazione a fori grandi esente da manutenzione. Sistema di mandata con doppie con alette orientabili 15°. ■ Scambiatore di calore: Elettrico (E) con resistenze corazzate, a 3 stadi (su richiesta); Ad acqua (P) 60/40°C o 80/60°C; Ambiente (A) in sola ventilazione senza scambiatore di calore. ■ Elettroventilatori centrifughi (rispondenti a ERP 2015), con motori 400V-3ph alla barriera rotore esterno, filtro anti-disturbo onde radio secondo normative CE, VERSIONI 230V: Elettroventilatori centrifughi (rispondenti a ERP 2015) a corrente alternata oppure a commutazione elettronica EC, direttamente accoppiati ai motori elettrici monofase, a rotore esterno; filtro anti-disturbo onde radio secondo normative europee CEE. ■ Bocca lineare di mandata con alette a profilo alare bloccabili in 5 posizioni per l’orientazione stagionale del lancio. ■ Scheda elettronica di regolazione digitale in bassa tensione (12V), dotata di contatto “pulito” per sistema di supervisione e di uscita 230V/1ph per il comando di una valvola elettromagnetica. ■ Quadretto di regolazione digitale in bassa tensione (12V), manuale o automatico, con cavo telefonico schermato L = 20 m “plug&play” con connettori RJ45. Interruttore per valvola elettromagnetica nel caso di riscaldamento ad acqua. ■ Interfaccia BMS/PLC (su richiesta) per gestire la barriera da sistema centralizzato di supervisione.