■ Cassa autoportante metallica zincata e verniciata a forno con smalto epossidico. Insonorizzazione interna, Cofano di ispezione inferiore (laterale nelle versioni installate in verticale).Griglia d’aspirazione metallica, con fori diam. 10 mm, verniciata nello stesso colore della cassa (oppure, su richiesta, con griglia microforata verniciata in colore grigio metallizzato RAL 9006). Colore bianco RAL 9016 o, su richiesta con sovrapprezzo, qualsiasi colore della gamma RAL.
■ Sistema di mandata “Low Turbulence”; bocca lineare con alette a profilo alare bloccabili in 5 posizioni per l’orientazione stagionale del lancio.
■ Su richiesta, con sovrapprezzo, versione in lamiera satinata di acciaio inossidabile.
■ Elettroventilatori centrifughi, direttamente accoppiati ai motori elettrici monofase, a rotore esterno; protezione IP54; filtro anti-disturbo onde radio secondo normative europee CEE, oppure Elettroventilatori con motori a tecnologia EC corrente continua (230 V/50 Hz alla barriera) per il contenimento dei consumi ed il risparmio energetico.
■ Scheda elettronica di regolazione digitale in bassa tensione (12V), dotata di contatto “pulito” per sistema di supervisione.
■ Quadretto di regolazione digitale in bassa tensione (12V), manuale o automatico, con cavo telefonico di collegamento “plug&play” con connettori RJ45. Telecomando a raggi IR.
■ Interfaccia BMS/PLC (su richiesta) per gestire la barriera da sistema centralizzato di supervisione.
KOOL
Barriere d’aria per celle frigo KOOL | a vista | per applicazioni industriali
Le barriere d’aria per celle frigo KOOL sono Studiate per l’impiego su portali di celle frigorifere, ma possono essere impiegate anche nei casi in cui siano richieste barriere d’aria “ambiente” con prestazioni notevoli e prezzi contenuti (in questi casi possono essere fornite con griglia di aspirazione microforata).Le barriere d’aria anti insetto o per celle frigo della serie KOOL sono totalmente esenti da manutenzione.
La serie di barriere d’aria per celle frigo KOOL offre i seguenti vantaggi:
- Impostazione progettuale tipicamente per ambiente industriale o commerciale
- Estetica semplice e “pulita”, adatta, oltre che per le celle frigo, anche per applicazioni civili (in negozi, etc.)
- Colore bianco RAL 9016 standard, su richiesta con extra prezzo in tutti i colori della gamma RAL.
- Elettronica di tipo digitale “plug & play”.
- Regolatore e cavo in dotazione, possibilità di regolazione con telecomando a raggi infrarossi in dotazione.
- Versione in acciaio inox quotabile su richiesta
- Elettroventilatori centrifughi ad doppia aspirazione e ad alte prestazioni
- Possibilità di installazione orizzontale e verticale
Sono disponibili versioni di barriere d’aria per celle frigo Kool con tre portate specifiche per metro di lunghezza, caratterizzate dal codice M-ECM-G-ECG.
Ciascun tipo è adatto per proteggere portali fino ad una certa altezza (o larghezza nel caso di installazione verticale), sulla base di molteplici fattori:
- Altezza di installazione delle barriere d’aria (o posizione planimetrica in caso di installazione verticale)
- Sezione netta (altezza e larghezza) della luce di apertura della porta
- Depressione o sovrappressione del locale
- Direzione e velocità del vento prevalente
- Contesto specifico per la previsione della propagazione dei fumi in caso di incendio
- In caso di funzione anti insetto sarà necessario sovradimensionare il lancio
- Presenza (o meno) di anti-cella
- Temperatura all’interno della cella
- Temperatura nella anti-cella o, se assente, nel capannone nel quale la cella è contenuta
Per la corretta scelta delle barriere d’aria per celle frigo si rimanda alle tabelle di selezione specifiche per celle frigorifere, il nostro Ufficio Tecnico è a disposizione per assistenza nella scelta.
Per l’impiego su porte di celle frigorifere o di surgelazione con temperatura interna ≤18°C, vale in generale la regola che la barriera d’aria si deve installare al di fuori della cella.
In particolari contesti, le barriere d’aria per celle frigo possono essere installate all’ interno, ma in tali casi occorre tener conto della temperatura interna della cella che non deve mai essere inferiore a -18°C (meno 18°C), perché gli elevati assorbimenti elettrici causati dalla forte densità dell’aria provocherebbero la bruciatura dei motori (nonostante il raffreddamento migliore).
SCHEDA TECNICA