Descrizione
Barriere d’aria Classic – a vista, a filo o da incasso in controsoffitto
La serie di barriere d’aria Classic riunisce i seguenti vantaggi:
- Impostazione progettuale standard per tutti i tipi di applicazione commerciale o industriale
- Colore bianco RAL 9016 standard, su richiesta con extra prezzo in tutti i colori della gamma RAL.
- Scambiatore di calore disponibile ad acqua calda, con batteria a resistenze elettriche oppure disponibile in sola ventilazione
- Elettronica di tipo digitale “plug & play”.
- Regolatore e cavo in dotazione, possibilità di regolazione con telecomando a raggi infrarossi in dotazione.
- Sistema di mandata “Low Turbulence”; bocca lineare di mandata con alette a profilo alare per l’orientazione stagionale del lancio.
- Elettroventilatori centrifughi (rispondenti ERP2015) a doppia aspirazione, anche a commutazione elettronica “EC”
- Possibilità di installazione orizzontale e verticale
Le porte a lama d’aria Classic sono esenti da manutenzione. L’unica operazione è la pulizia dall’esterno della griglia di aspirazione microforata, che ha funzione di filtro: le fibre e le particelle di polvere vengono trattenute all’ esterno della griglia, e devono essere periodicamente asportate mediante aspirapolvere o panno asciutto quando le barriere d’aria Classic sono spente; non vi è nulla da smontare.
Per applicazioni civili sono disponibili versioni con differenti portate specifiche per metro di lunghezza, caratterizzate dai codici M-ECM-G-ECG. Ciascun tipo è adatto per proteggere portali fino ad una certa altezza (o larghezza nel caso di installazione verticale), la quale dipende da molteplici fattori:
- Altezza di installazione delle barriere d’aria da incasso (in pratica, l’altezza del controsoffitto dal pavimento)
- Sezione netta (altezza e larghezza) della luce di apertura della porta
- Depressione o sovrappressione del locale
- Direzione e velocità del vento prevalente
L’Ufficio Tecnico Eurotecno è a disposizione per assistenza nella selezione delle barriere d’aria