Descrizione
Barriera d’aria Classic Effect – a vista, a filo o da incasso in controsoffitto
La barriera d’aria per ingressi Classic Effect riunisce i seguenti vantaggi:
- Impostazione progettuale standard per tutti i tipi di ambienti architettonici, commerciali e industriali
- Colore bianco RAL 9016 o alluminio metallizzato RAL 9006 standard, altri colori della gamma RAL con sovrapprezzo
- Elettronica di tipo digitale “plug & play”.
- Regolatore e cavo in dotazione
- Elettroventilatori centrifughi a commutazione elettrica EC, a doppia aspirazione e ad alte prestazioni
- Disponibili supporti a parete o soffitto, struttura a portale poggiante a terra o per la sospensione a soffitto/parete
- Possibilità di installazione orizzontale e verticale ai lati del portale
- Possibilità di trasformare la barriera d’aria standard in due diverse versioni per l’installazione nel contro-soffitto, grazie a kit aggiuntivi
La barriera d’aria Classic Effect è esente da manutenzione. L’unica operazione è la pulizia dall’esterno della griglia di aspirazione microforata, che ha funzione di filtro: le fibre e le particelle di polvere vengono trattenute all’esterno della griglia, e devono essere periodicamente asportate mediante aspirapolvere o panno asciutto a barriera spenta; non vi è nulla da smontare.
Su richiesta è disponibile la barriera d’aria Classic Effect in versione “EASY” con griglia a fori diam. 10 mm e scambiatore con lamelle passo 4 mm (anti-intasamento).
Per applicazioni civili sono disponibili versioni con differenti portate specifiche per metro di lunghezza, caratterizzate dai codici ECM-ECG. Ciascun tipo di barriera d’aria è adatto per proteggere portali fino ad una certa altezza (o larghezza nel caso di installazione verticale), la quale dipende da molteplici fattori:
- Altezza di installazione delle barriere d’aria (o posizione planimetrica in caso di installazione verticale)
- Sezione netta (altezza e larghezza) della luce di apertura della porta
- Depressione o sovrappressione del locale
- Direzione e velocità del vento prevalente